Le giornate di informazione organizzate dall'Istituto per la cultura 
slovena e dalla Pro Loco delle Valli del Natisone, in occasione del Mese
 della Mobilità Dolce promosso da CO.MO.DO (Cooperazione per la Mobilità
 Dolce) e dell'Anno del Turismo Lento, hanno portato i giornalisti e i 
comunicatori di
Borghi d'Europa ad incontrare presso lo SMO museo multimediale sloveno di San Pietro al Natisone
i vini friulani della zona di Prepotto.
La scelta è caduta sull'azienda agricola Stanig.
"E' il 1920 quando Giuseppe Stanig avvia l'attività vitivinicola ad Albana di Prepotto.
Sono trascorsi più di novant'anni e l'Azienda è gestita oggi 
dai nipoti Federico e Francesco con lo stesso amore, lo stesso 
entusiasmo e lo stesso rispetto verso le tradizioni legate alla terra e 
al vino che si produce ancora con il lavoro manuale e con la passione. 
Situata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli l'Azienda si 
estende su una superficie di circa 9 ettari sui quali vengono coltivate 
con cura le varietà classiche friulana e qualche perla autoctona come lo
 Schioppettino di Prepotto".
Si è iniziato con Ribollicine Extra dry, Ribolla gialla in purezza . L'affinamento, lento e armonioso,
dura ben 90 giorni.
" Abbiamo poi degustato -osserva Alessio Dalla Barba, responsabile nazionale della Comunicazione
di Borghi d'Europa e sommelier AIS-, lo schioppettino di Prepotto. Un vino importante, che segna
in qualità le produzioni di Stanig".
Fra i rossi ricordiamo anche il merlot e il cabernet, fra i bianchi il Friulano, il Sauvignon, la Malvasia
e la Ribolla.
L'azienda offre anche il servizio di cucina agrituritsica e l'alloggio.
L’Agriturismo “Al Vecchio Gelso” è 
situato nel mezzo di vigneti e colline, tra due chiese immerse tra il 
verde delle colline incontaminate. La sala da pranzo è ricavata in un 
vecchio fienile da poco ristrutturato.
 L’Agriturismo abbina l’ottimo vino 
alla cucina di qualità proponendo menù in base alla stagione, come 
accade con il frico: oltre a quello tradizionale di patate, a seconda 
del periodo offre varietà con porro, erbe dell’orto e salsiccia.
Un altro fiore all’occhiello è la 
carne: arrotolati di oca, anatra ma anche faraona ripiena. Senza 
dimenticare brovada e muset, salame all’aceto, frittate alle erbe, 
gnocchi, lasagne e tagliatelle fatte in casa. A completare golosi dolci 
rigorosamente fatti in casa, come lo strudel di mele, la panna cotta e 
la famosa gubana.  Ristorante aperto dal Giovedì alla Domenica. 
L'azienda agricola Stanig è stata inserita nel Percorso Internazionale EUROVINUM,Il Paesaggio
della Vite e del Vino.