Il Percorso Internazionale Eurovinum,Il Paesaggio della Vite e del Vino, ha portato i
giornalisti e i comunicatori della rete internazionale Borghi d’Europa a degustare il
pinot nero di Antico Borgo dei Colli ( RoncSoreli Group di Novacuzzo, in quel di Prepotto).
Scorriamo la scheda tecnica : “ vendemmia manuale a partire da metà settembre ; vinificazione
in vasche di acciaio termo-condizionate, fermentazione sulle bucce 
per 10 giorni, fermentazione malolattica in acciaio ; rosso rubino 
scarico ; Aroma: lampone, pomodoro maturo, fragoline di bosco, pepe rosa
 ; Gusto: fruttato fresco con tannini vellutati e di buona persistenza”
“ Il nome, Ronc Soreli- annota vinopuro-, significa “Collina del 
Sole” ed è stato scelto da Flavio Schiratti, proprietario della tenuta 
dal 2008, per omaggiare la bellezza di un borgo italiano situato al 
confine con la Slovenia. Accanto alla grande passione di Schiratti, a 
rendere eccellenti i vini Ronc Soleil contribuisce il ricco terroir in 
cui si combinano un clima ventilato, influenzato da fresche brezze 
marine, e un terreno di origine millenaria, in cui depositi oceanici, 
marne e arenarie trasmettono al vino sapori intensi e strutture corpose.
 Il valore aggiunto alla qualità dei vini della cantina arriva nel 2016 
con la certificazione di azienda biologica: perseguendo il totale 
rispetto del vigneto inteso come ecosistema naturale da proteggere e 
valorizzare, Ronc Soreli opera in maniera sostenibile, utilizzando 
concimi organici e conservando intatte sia le aree boschive che le zone 
riservate alla viticoltura. Se la lavorazione della terra vede 
l’applicazione di metodi naturali e tradizionali, le attività di 
vinificazione e imbottigliamento avvengono utilizzando macchinari di 
ultima generazione, capaci di esaltare ulteriormente le specifiche 
caratteristiche dei vini prodotti. I vitigni coltivati sono 
diversificati: comprendono qualità pregiate tipicamente friulane, come 
il friulano, il picolit e la ribolla gialla, e offrono interessanti 
raccolte di uve internazionali come il pinot nero e grigio, il 
sauvignon, il merlot. Premiate puntualmente dalle riviste enologiche più
 autorevoli, le bottiglie firmate Ronc Soreli offrono una vasta scelta 
di vini classici.”
«Siamo una regione bianchista per eccellenza- commenta Flavo 
Schiratti-, eppure siamo convinti che il Pinot Nero possa essere una fra
 le più alte espressioni della nostra qualità. Il nostro comune 
denominatore è la volontà di far crescere la notorietà del Pinot Nero 
spiegando con l’esempio dei nostri vini, perché proprio in questa 
regione il vitigno assume caratteristiche inimitabili».
Le Nove Cantine socie di Rete d’Impresa Pinot Nero Friuli Venezia 
Giulia contano complessivamente 28 ettari di vigneto (su circa 150 
complessivi) allevato a Pinot Nero, con una produzione complessiva di 
150 mila bottiglie, in leggera crescita rispetto agli anni precedenti. 
Tutte le Cantine socie hanno maturato una buona expertise nella 
produzione di Pinot Nero di almeno dieci e, in alcuni casi, anche 
vent’anni. Le cantine socie producono complessivamente 12 diversi Pinot 
Nero.
Castello di Spessa, Conte d’Attimis Maniago, Masùt da Rive, 
Russolo, Zorzettig e dal 2018 anche Antico Borgo dei Colli, Antonutti, 
Gori e Jermann, sono le Cantine che fanno parte del gruppo Rete 
d’Impresa Pinot Nero FVG.
